Allevamenti in Spagna
Spagna (SERIDA)
L’allevamento nelle Asturie (Spagna nord-occidentale) si trova nella regione atlantica, a un’altitudine di circa 65 metri. Le precipitazioni annue totali raggiungono una media di 983 mm e la temperatura media è di 14,1 °C. Giugno, luglio, agosto e settembre sono spesso i mesi con le temperature giornaliere più elevate e le precipitazioni totali più basse.
I pascoli sono prati migliorati, coltivati con un mix di loglio perenne (Lolium perenne) e trifoglio bianco (Trifolium repens). Il gregge dell’allevamento del case study è composto da circa 36 femmine adulte di razza incrociata (Gallega*Latxa), inseminate artificialmente.
L’allevamento conduce esperimenti sull’alimentazione e la produzione degli animali con bovini e piccoli ruminanti, compresi studi ecologici e su sistemi silvo-pastorali. Viene inoltre testato il potenziale di nuovi prodotti a valore aggiunto, di diverse varietà di foraggio e soprassuolo forestale.
Spagna(ITACYL)
L’Instituto Tecnológico Agrario de Castilla y León (ITACyL) è un istituto di ricerca di proprietà del governo di Castiglia e León, in seno al Dipartimento per l’Agricoltura e l’Allevamento. L’istituto è stato creato per promuovere l’attività dei settori agricolo e dall’allevamento e delle industrie della trasformazione, oltre che per stimolare l’innovazione tecnologica e iniziative che comportino nuovi orientamenti produttivi e adattamenti ai cambiamenti del mercato.
La sede centrale di ITACyL è a Valladolid (Spagna), dove si trovano le strutture principali (laboratori, serre, campi sperimentali). L’istituto dispone inoltre di sette unità di ricerca distribuite nella regione di Castiglia e Léon.
Il Gruppo di Ricerca sul Bestiame di ITACyL ha ampia esperienza nello studio e nel miglioramento della capacità produttività dei ruminanti (carne, latte, comportamento) attraverso alimentazione, riproduzione e gestione, e nella relazione tra questi aspetti e la salute e il benessere animale. Vanta inoltre competenze avanzate nell’applicazione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione a pratiche di gestione comuni applicate agli animali. Recentemente ha sviluppato uno studio ambizioso sull’efficienza energetica delle aziende lattiero-casearie ovine e bovine per migliorarla e ridurre i costi di produzione (www.enerlacteo.com).
Raúl Bodas (BVSc, PhD) è ricercatore in Scienza dei ruminanti presso l’ITACyL. Le sue linee di ricerca riguardano la relazione tra alimentazione, produttività, benessere, salute animale e qualità dei prodotti (carne, latte). Ha condotto ricerche su agnelli da ingrasso e pecore da latte ed è membro del Focus Group EIP-AGRI su “Sistemi di produzione lattiero-casearia robusti e resilienti”.