Spagna
SERIDA:
Serida è un centro di ricerca ufficiale che appartiene al governo regionale delle Asturie, nella Spagna nord-occidentale. Promuove la ricerca e lo sviluppo tecnologico per migliorare la produttività del settore agroalimentare. Due aree del centro (Produzione animale e Alimentazione, pascoli e foraggio) svolgono ricerche per individuare strategie sostenibili per il settore dell’allevamento. I progetti nazionali e internazionali a cui partecipa vengono svolti presso aziende agricole sperimentali o altri siti di studio con diversi scenari socioeconomici e ambientali: da praterie costiere con foreste a pascoli permanenti marginali e montani. Le linee di ricerca del centro comprendono i tanti fattori che possono incidere sulla sostenibilità della produzione animale, come salute e benessere animale, conservazione della biodiversità, impatto sociale ed economico. Il dott. Koldo Osoro Otaduy è uno scienziato veterinario di fama internazionale con una lunga esperienza nella produzione animale sostenibile (anche di piccoli ruminanti,) in aree marginali dominate da macchia o parzialmente migliorate. Ha inoltre svolto ricerche sui pascoli migliorati inclusi in sistemi silvo-pastorali. Il dott. Osoro è Direttore dell’area Sistemi di produzione animale del SERIDA ed è stato Key Leader del focus group del Partenariato Europeo per l'Innovazione Agricola EIP-AGRI che si è occupato di prati permanenti.
La dott.ssa Rocío Rosa García è una biologa con esperienza in studi volti a testare l’impatto del bestiame erbivoro sulla biodiversità. Ha valutato l’impatto ambientale di diverse strategie attuate con piccoli ruminanti, al pascolo da soli o con altre specie animali su diversi tipi di pascolo.